
Aumento della pezzatura e uniformità di calibro dei frutti
Ottenere frutti di pezzatura elevata, senza comprometterne le proprietà organolettiche, è una bella sfida per tutti i frutticoltori…(leggi tutto)
Ottenere frutti di pezzatura elevata, senza comprometterne le proprietà organolettiche, è una bella sfida per tutti i frutticoltori…(leggi tutto)
Oggi, anche a causa dei i cambiamenti climatici che rendono imprevedibili le condizioni naturali che determinano la maturazione delle olive, è sempre più importante…(leggi tutto)
Nell’emisfero boreale l’inverno è ormai alle porte ma in alcune aree geografiche la stagione tipicamente più fredda è in realtà caratterizzata da temperature piuttosto miti che possono influire in modo significativo sulla produzione delle colture.
Giugno è un mese cruciale per il successo produttivo di molte colture e la piena disponibilità di calcio e magnesio è fondamentale anche per prevenire alcune delle fisiopatie più diffuse… (leggi tutto)
I cereali a paglia, sono i più coltivati al mondo, in quanto rappresentano la base dell’alimentazione umana… (leggi tutto)
Il corretto sviluppo dei grappoli d’uva è influenzato da numerosi fattori: carenze nutrizionali in prefioritura, problemi fitosanitari, condizioni climatiche avverse in fase di fioritura e allegagione (basse temperature e piogge intense), caratteristiche genetiche di alcuni vitigni (problemi di acinellatura e grappolo compatto)…(leggi tutto)
Quando la salinità del suolo raggiunge un livello al limite della fitotossicità, nelle piante si verificano problemi di “siccità fisiologica” per l’aumento della pressione osmotica esterna con l’impossibilità per il vegetale di assimilare elementi nutritivi ed acqua dalla soluzione circolante. In questa situazione i processi di crescita sono ridotti e i sintomi paragonabili ad un …
La fioritura, l’impollinazione e l’allegagione sono processi che implicano un forte dispendio di energia ed una produzione di ormoni endogeni da parte della pianta per facilitare la trasformazione del fiore in frutto e limitare la colatura dei fiori e la cascola dei frutti… (leggi tutto)
Il trapianto delle piantine dal vivaio al campo comporta diversi vantaggi se gestito in modo corretto attraverso interventi mirati che consentano una rapida ripresa vegetativa delle colture. Sviluppo dell’apparato radicale e ripresa vegetativa Per favorire la crescita dell’apparato radicale, a partire dalla prima fertirrigazione post-trapianto, ogni 15- 20 giorni, è utile adottare una strategia che …
Il Calcio gioca un ruolo molto importante nella crescita dei frutti e nella vigoria della pianta. Esso è direttamente responsabile…(leggi tutto)
L’innalzamento delle temperature può essere una notevole fonte di stress per le colture con conseguente rallentamento delle attività vegeto-produttive a discapito della qualità e della resa dei raccolti. All’aumento del caldo spesso corrisponde una carenza idrica che compromette il regolare svolgimento delle reazioni metaboliche primarie. Quindi le piante si ritrovano ad affrontare uno stress termico-idrico …