Collaborazioni
Il Dipartimento R&D Green Has Italia, crede fermamente che l’interdisciplinarità e il contatto con il mondo accademico e scientifico, siano la chiave per il raggiungimento degli obiettivi che si pone. I principali progetti di ricerca vedono la collaborazione di importanti enti italiani di cui si riporta un breve elenco di seguito:

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, UNITO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Caratterizzazione chimica di matrici ad alto valore aggiunto, studi biochimici e di biologia molecolare, volti a comprendere la ricchezza in molecole bioattive, il meccanismo di azione e l’efficacia di prototipi innovativi.
Caratterizzazione chimica di matrici ad alto valore aggiunto, studi biochimici e di biologia molecolare, volti a comprendere la ricchezza in molecole bioattive, il meccanismo di azione e l’efficacia di prototipi innovativi.
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia, UNIMI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
Studi di biologia molecolare e di attivazione di processi biochimici in piante sottoposte a stress di tipo abiotico e trattate con prototipi innovativi.
Studi di biologia molecolare e di attivazione di processi biochimici in piante sottoposte a stress di tipo abiotico e trattate con prototipi innovativi.

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica, UNIPMN – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE
Studi di isolamento e caratterizzazione genetica di alcuni ceppi di microrganismi della rizosfera.
Studi di isolamento e caratterizzazione genetica di alcuni ceppi di microrganismi della rizosfera.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, UNITO – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Studio di soluzioni nutritive in sistemi fuori-suolo NGS per la riduzione del contenuto di nitrati su colture da foglia.
Studio di soluzioni nutritive in sistemi fuori-suolo NGS per la riduzione del contenuto di nitrati su colture da foglia.

PFC – Pharma&Food Consulting
Studi reologici di stabilità formulativa.
Studi reologici di stabilità formulativa.

D’Alesio&Santoro
Studi di applicazione della tecnologia LED a spettro variabile per ottimizzare gli ambienti di crescita sperimentali.
Studi di applicazione della tecnologia LED a spettro variabile per ottimizzare gli ambienti di crescita sperimentali.